RESTAURO
di una antica casa di abitazione
nel Centro storico di Parma
RESTAURO
di una antica casa di abitazione
nel Centro storico di Parma
INGEGNERI ARCHITETTI PARMA
PROGETTO DI RESTAURO E RECUPERO INTEGRALE DI UNA CASA ANTICA NEL CENTRO STORICO DI PARMA
Progetto architettonico:
Arch. Vincenzo Mainardi
con Ing. Marcello Conti
Impianti:
Ing. Francesco Marinelli
Ing. Pier Giorgio Nasuti
LA CASA
La casa è censita nell’Atlante Sardi del 1767 ed ancora oggi conserva l’assetto originale.
L’edificio si sviluppa su tre piani, oltre al piano terreno ed al sottotetto, ed ogni piano è caratterizzato dalla presenza di due grandi ambienti che affacciano sulla strada pubblica e che costituiscono la parte più antica dell’immobile.
In tempi successivi, nella parte posteriore sono stati aggiunti la scala ed alcuni ambienti accessori.
IL PROGETTO DI RESTAURO
Entrati nella casa dal portoncino pedonale si supera la bussola d’ingresso e si accede alla scala, a tutti gli effetti parte dell’appartamento.
La scala e l’ascensore privato diventano gli elementi di collegamento verticale interno tra la diverse zone della casa
In mansarda si trovano utili ambienti per la gestione della casa e della famiglia
Al 3° piano si trova la zona notte, confortevole e più isolata rispetto alla strada sottostante
La zona giorno occupa per intero il primo ed il secondo piano, con grandi ambienti collegati tra loro concepiti per la vita più gradevole sia nell’intimità della famiglia sia nelle occasioni di ricevimento o di convivialità sociale
Gli abitanti della casa hanno a disposizione un’autorimessa ed una piccola rimessa per bici, scooter, etc, oltre agli indispensabili locali di servizio
Il 1° piano è il piano principale e più rappresentativo della zona giorno, e naturalmente è quello immediatamente e più facilmente raggiungibile per chi entra nella casa.
L’ambiente principale è un soggiorno-salotto di dimensioni molto importanti, che si sviluppa su due stanze raccordate e comunicanti, con tre finestre che affacciano sulla città antica. Come ogni piano della casa anche questo è corredato dei necessari spazi di servizio.
Il 2° piano (zona giorno) è il focolare della casa, ed è qui che si trovano la cucina e la sala da pranzo
Il 3° piano è il piano più privato, in posizione riservata al di sopra della sottostante zona giorno, più consona ad un utilizzo comune.
Qui si trova la zona notte, e le camere hanno dimensioni signorili che ne fanno delle vere e proprie suite
Nel sottotetto sono ricavate due mansarde.
Naturalmente il piano terreno è il piano di ingresso, e mediante l’apposita bussola serve a mediare il rapporto tra gli spazi pubblici all’esterno e la vita privata all’interno dell’abitazione.
Non va però trascurata la preziosa dotazione di spazi accessori: l’autorimessa e la rimessa per bici e scooter
Con l’inserimento dell’ascensore e con la scala interna che raccorda tutte le zone della casa, i progettisti hanno ideato la trasformazione dell’antico fabbricato creando un’abitazione fatta di grandi ambienti su piani sovrapposti.
La casa unifamiliare multipiano così concepita si ripropone come un rinnovato modello per abitare con agio e signorilità nella città storica.
ING. FRANCESCO MARINELLI
ING. PIERGIORGIO NASUTI
ARCH. VINCENZO MAINARDI
PER INFORMAZIONI SULL’INTERVENTO: STUDIO INGEGNERI ARCHITETTI - TEL. 0521-1811288/1810634 - E-MAIL studio@ingegneriarchitettiparma.it