• abitare nell’Antico •
a Parma, restauro di una casa su lotto gotico
Progetto: Ingegneri Architetti Parma
•Architetto Vincenzo Mainardi
•Ing. Francesco Marinelli
•Ing. Pier Giorgio Nasuti
Le case nei borghi nascevano come pertinenze dei conventi, e la posizione di questa è straordinaria, con la facciata posteriore che affaccia su uno dei grandi spazi verdi nel cuore della città di Parma.
Il progetto di restauro ha interamente recuperato l’antico fabbricato, nato dalla fusione di due lotti gotici adiacenti.
L’idea che ha guidato la progettazione è stata la creazione di un nuovo spazio al centro della casa, con la nuova scala in ferro e legno interamente a giorno che si sviluppa su sé stessa nel cuore dell’abitazione, e che si apre sui corridoi ai piani, con scorci sugli ambienti interni e sul “patio”, con un grande effetto di verticalità.
Il patio è un piccolo cortile/giardino interno, situato al primo piano e pavimentato in ciottoli di fiume. I volumi della scala e del patio si fondono, separati da una parete vetrata a tutta altezza.
1
Il patio collega tra loro le diverse parti della zona “living”ed è un piccolo ambiente a cielo aperto attorno a cui ruota l’intera casa.
Presenza inimmaginabile dall’esterno, è una sorpresa per il visitatore, che qui trova esposte le ante di un antico portone.
il luogo
e l’idea
.