Abitare una casa ristrutturata
in città ...

 
  1. Abitare una casa completamente reinventata in città ... si può.

Con la realizzazione del progetto la casa preesistente oramai inadeguata è stata interamente riqualificata, con una nuova qualità di immagine, molto spazio utile, e con i migliori accorgimenti tecnologici per il comfort e la sicurezza.


RIQUALIFICAZIONE DI UNA CASA BIFAMILIARE A PARMA


Progetto e direzione dei lavori:
Arch. Vincenzo Mainardi, Ing. Francesco Marinelli, Ing. Pier Giorgio Nasuti
Ingegneri Architetti Parma




Concepito nel 1996 e realizzato alcuni anni dopo, questo intervento è un esempio di come un progetto professionale possa rivalutare un immobile oramai superato, trasformandolo in un interessante episodio di architettura e consentendone un utilizzo che all'origine non pareva nemmeno possibile.

Il cliente del nostro studio di ingegneria ed architettura aveva acquisito una casa oramai obsoleta ma fortunatamente collocata in uno dei quartieri più belli ed eleganti della città.

La casa purtroppo aveva uno sviluppo limitato, con soli due livelli abitabili.

Sfruttando al massimo il volume disponibile che non poteva essere aumentato è stato possibile ricavare ben quattro  piani effettivamente utilizzabili, quasi raddoppiando lo spazio a disposizione!

Insieme al proprietario, abbiamo così ridisegnato la distribuzione interna e ricavato due appartamenti completamente indipendenti, di cui uno particolarmente grande e confortevole.

La casa ha una nuova immagine, moderna ed originale anche oggi a quasi vent'anni di distanza dall'ideazione del progetto di ristrutturazione. Merita un cenno la mansarda, con il tetto in ferro e legno e con una terrazza quasi invisibile dal basso, ricavata tagliando la falda della copertura.


I lavori furono realizzati negli anni 1999-2000 secondo il progetto esecutivo redatto dal nostro studio di ingegneria e architettura, e la buona progettazione ha garantito valore e longevità all'intervento, assicurando quelle condizioni di comfort dell'abitare e sicurezza che oggi sono divenute irrinunciabili.

  1. -Con un ventennio di anticipo sui tempi, la casa fu completamente coibentata.

  2. -Le strutture originali furono sostituite con un nuovo telaio in cemento armato, che assicura grande solidità all'immobile.

  3. -Tutta la casa è dotata di climatizzazione invernale ed estiva.

  4. -L'ascensore assicura la massima comodità nell'utilizzo.







studio@ingegneriarchitettiparma.it

www.ingegneriarchitettiparma.it


A sinistra: alcune immagini della casa completamente ristrutturata, fotografie scattate in maggio 2014.

Sotto: assonometria del progetto (1996)


  1. -Continua e vedi anche “Abitare una casa restaurata in montagna”.

  2. -Ritorna al sito Ingegneri Architetti Parma.




ING. FRANCESCO MARINELLI - ING. PIER GIORGIO NASUTI - ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI


Studio in Parma, Borgo della Salnitrara 4, T. 0521-1811288 / 1810634